Ges Geotecnica Ges Geotecnica Ges Geotecnica
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti
Item Slideshow

Infrastrutture Stradali Megalotto S.S.106 Jonica

SS 106
INFRASTRUTTURE STRADALI

SS 106

DG41 - Lavori di costruzione del 3° Megalotto della s.s. 106 Jonica, dall’innesto con la s.s. 534 (km 365+150) a Roseto Capo Spulico (km 400+000)

COMMITTENTE:
Sirjo S.C.p.A.

LUOGO:
Sibari-Roseto Capo Spulico

SERVIZI:
Supporto geotecnico specialistico alla Progettazione definitiva ed esecutiva

PROGETTO (CONTRAENTE GENERALE):
Astaldi – Salini Impregilo

CONSULENTE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA:
GES s.r.l.

ALTRI CONSULENTI PROGETTAZIONE:
STE (stradale e idraulica), ROCKSOIL (op. sotterraneo) ITALCONSUL/SETECO (strutture), GEODATA (geologia e idrogeologia)

PERIODO PROGETTAZIONE:
2012 -2020

Descrizione Progetto

Descrizione Progetto

Il tracciato del 3° Megalotto stradale si sviluppa con un andamento circa Sud - Nord, con l’estremo meridionale in corrispondenza dell’innesto con la S.S. 534 e l’estremo settentrionale poco a nord di Roseto Capo Spulico, per una lunghezza complessiva di circa 38 km. Rispetto all’attuale SS106 Ionica l’asse di progetto si sviluppa ad ovest di quest’ultima, impegnando quote medie comprese fra 15-20 m s.l.m., fino ad un massimo di 130-140 m s.l.m. Il tracciato attraversa pertanto, un territorio suddivisibile in tre porzioni con caratteri molto differenti:

I tratto (dal km 0+000 al km 18+750 circa); il tratto parte dalla piana di Sibari estendendosi verso Nord fino ad attraversare i torrenti Satanasso e Saraceno, è caratterizzato da una morfologia pianeggiante o lievemente acclive.

II tratto (dal km 18+750 a fine tracciato); il tratto parte da Trebisacce estendendosi fino a Roseto Capo Spulico, si sviluppa in un ambiente collinare, con morfologia caratterizzata da terrazzamenti costieri e da numerose incisioni torrentizie con versanti ripidi e diffusi fenomeni di instabilità.

III tratto (dal km 33+880 a fine tracciato); il tratto parte dal fosso Castello e si raccorda verso nord con l’attuale SS106 Ionica alla pk 37+592. Quest’ultima tratta è caratterizzata verso sud dalla presenza della frana di Roseto e, per alcune centinaia di metri a nord del fosso Annunziata, da una morfologia piuttosto acclive caratterizzata da affioramenti litoidi.

I nostri interventi

I nostri interventi

- Caratterizzazione geotecnica dei terreni ricadenti all’interno del volume di influenza delle opere in progetto.

- Elaborazione ed interpretazione dei dati di monitoraggio geotecnico con finalizzati ad individuare le principali criticità progettuali; Analisi di stabilità e funzionalità delle principali tratte in rilevato e trincea.

- Analisi dell’interazione del tracciato con i versanti in frana con particolare riferimento alla strica frana di Roseto Capo Spulico e Avena.

- Proposta di soluzioni progettuali utili alla risoluzione delle principali.

  • 1. TRINCEE DRENANTI PROFONDE - FRANA ROSETO
  • 2. VIADOTTO AVENA
  • 3. GALLERIA TREBISACCE
  • 4. RILEVATI PIANA DI SIBARI

DOWNLOAD SCHEDA

Contatti

Location
GES srl - Geotechnical Engineering Services
Via Sandro Totti 7/A, 60131 Ancona
Get In Touch
Telefono +39 071 2900648
info@ges-geotecnica.it
gess.r.l@legalmail.it
Contattaci
Copyright © 2025 Ges Geotecnica. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.